Stellantis, avete questo problema al cambio sulle vostre auto? Ecco la soluzione

Le auto di Stellantis, soprattutto quelle costruite ai tempi del gruppo PSA, presentavano alcuni problemi al cambio. Ora c’è una risposta.

Le auto di oggi sono divenute molto più fragili rispetto a quelle del passato, a causa di una complessità sempre più marcata dei sistemi, dall’elettronica ai motori a tutto il resto. Il gruppo Stellantis è finito spesso sotto accusa, soprattutto per via dei guasti presentati dai motori 1.2 PureTech prodotti ai tempi del gruppo PSA, che, ricordiamo, nel 2021 ha dato vita alla holding multinazionale olandese dopo la fusione con FCA.

Stellantis, avete questo problema al cambio sulle vostre auto? Ecco la soluzione
Stellantis – Renaultnews.it

Sul sito web “SicurAuto.it“, si è discusso di un argomento molto interessante, che riguarda il cambio robotizzato EGS6 (Electronique Gestione à 6 rapports), prodotto, appunto, sotto la gestione PSA. Dopo gli interventi di sostituzione o manutenzione, è molto complesso effettuare con successo la procedura di adattamento del cambio, dal momento che possono comparire dei codici di errore, legati ad anomalie relative alla calibrazione. Possono comparire diversi codici su veicoli oggi gestiti dal gruppo Stellantis, come le Peugeot 308, 508 e Citroen C4 e C5, dotati del motori 1.6 HDI. Può accadere che il completamento della fase di apprendimento adattivo del sistema non venga permesso dalla centralina.

Stellantis, tutto sull’adattamento del cambio EGS6 PSA

I codici di errore sono il P1800, ovvero il malfunzionamento del circuito dell’interruttore di sicurezza di interblocco frizione o il P0949, ovvero apprendimento adattivo del cambio automatico che non è stato completato. Si potrebbe dunque pensare ad un problema alla frizione o ad una centralina difettosa o un errore nella mappatura. Quali sono le soluzioni da adottare in tal senso? Andiamo a scoprirle.

Cambio adattamento EGS6 PSA
Cambio in mostra – Renaultnews.it

Secondo quello che è il bollettino tecnico riportato da “Repxpert“, c’è una prima azione da effettuare, ovvero la verifica dei connettori dei servomotori. Occorre smontare il cambio ed effettuare una verifica, seguendo lo schema elettrico del modello in questione. In seguito, occorre riposizionare correttamente i connettori e riavviare la procedura attraverso la diagnosi.

Ci sono poi delle pratiche da seguire in officina, in modo da prevenire gli errori. Si consiglia di etichettare i connettori e di controllare lo schema elettrico del veicolo, prima di effettuare i collegamenti. in seguito, eseguire una prova di funzionamento dei servomotori, o utilizzare i software diagnostici aggiornati. In ultimo, marcare i cablaggi con fascette colorate o pennarelli indelebili per differenziare visivamente i due connettori. Così, l’errore di inversione diventerà meno probabile, anche quando ci sarà la fase di rimontaggio.

Gestione cookie