La truffa dell’olio nelle auto usate: attenzione a questo errore, può costarvi davvero caro

Nel momento in cui si acquista un’auto usata, occorre fare attenzione a quella che viene chiamata la truffa dell’olio. Ecco i dettagli.

Le vendite di auto usate sono in costante aumento, a causa dei rincari che da ormai diversi anni si registrano nel mercato del nuovo. Le vetture di seconda mano non sono mai state così popolari, ma questo significa che occorre fare parecchia attenzione ad eventuali truffe, che nelle vendite tra privati sono sempre dietro l’angolo. Sul sito web “SicurAuto.it“, si è parlato parecchio della truffa dell’olio nel motore, ovvero una pratica fraudolenta con cui i finti acquirenti vanno a simulare un guasto meccanico mentre provano un’auto usata.

Truffa olio vendita auto usata
Truffa olio tutti i dettagli – Renaultnews.it

A quel punto, propongono l’acquisto dell’auto ad un prezzo molto più basso rispetto a quello che realmente vale, e solitamente, questa truffa avviene con i modelli di segmento premium, quelli dal valore più elevato. Si tratta, purtroppo, di una pratica molto diffusa, ed è per questo che occorre imparare a difendersi in situazioni di questo tipo. Di malintenzionati in questo ambiente ne esistono sin troppi, ma con la giusta preparazione, non sarà possibile per essi truffarvi. Andiamo a scoprire i segreti di questo trucco sicuramente poco ortodosso.

Truffa dell’olio, è necessario fare attenzione

La truffa inizia quando arriva una telefonata o un messaggio da parte di un acquirente, che spesso dopo aver preso un appuntamento si presenta in coppia o con dei bambini. A quel punto, chiede di fare una prova su strada, mentre il complice inserisce l’olio nel circuito del liquido di raffreddamento, tramite la vaschetta di espansione del radiatore. Può farlo anche direttamente nel motore, ed in quel modo porterà ad una fuoriuscita di fumo dal motore, dando l’impressione che sia avvenuto un grave guasto. Potrebbe verificarsi una perdita d’olio o un problema alla guarnizione della testata bruciata o ad un danno allo scambiatore di acqua-olio.

Olio necessario fare attenzione
Olio in mostra – Renaultnews.it

A quel punto punto, i truffatori, invece che andarsene e rifiutare l’acquisto, propongono un’offerta per comprare l’auto a prezzo stracciato, dimostrandosi anche generosi agli occhi del venditore. Vi consigliamo di non lasciare mai soli gli acquirenti con la vostra auto e di concordare la prova su strada, senza mai farla guidare da solo all’acquirente, ma viaggiando sempre con lui. Inoltre, al rientro verificate il vano motore e diffidate dalle offerte troppo basse o da chi si presenta in gruppo. Incontratevi, inoltre, sempre in luoghi pubblici, così da impedire mosse strane.

Gestione cookie