La Citroen AMI cambia look: evoluzione della microcar francese

La Casa francese continua a puntare sul suo quadriciclo full electric. Dopo 5 anni sono arrivate importanti novità.

La Citroen Ami è stata presentata il 27 febbraio 2020 alla Paris La Défense Arena e immessa sul mercato a giugno 2020 con un’unica tinta bicolore di carrozzeria, personalizzabile con adesivi. Creata sulla concept car Ami One Concept, svelata in anteprima nel 2019, è stata realizzata nello stabilimento marocchino della PSA a Kenitra. Il nome della Ami riprende quello delle Citroën Ami 6 e Ami 8, realizzate negli anni ’60 e ’70.

L’evoluzione del quadriciclo francese
Citroen Ami 2025 (Media Press) Renaultnews.it

Il motore elettrico da 6 kW permette un’autonomia di 75 km e una top speed di 45 km/h. Essendo omologata come ciclomotore, la circolazione sulla Citroën Ami è autorizzata anche solo con la patente AM. La Citroen Ami, dopo 5 anni, aveva bisogno di un restyling. La versione 2025 ha una personalità più accentuata e vicina allo stile classico del marchio della Losanga.

L’evoluzione del quadriciclo francese

Il modello elettrico ha avuto un discreto successo ed è venduto anche da Opel e FIAT, entrambi rientranti nell’universo Stellantis, con i nomi Opel Rocks Electric e Fiat Topolino. Il look 2025 della microcar francese non passerà inosservato. Il frontale è stato ridisegnato con fari più alti, incorniciati da elementi scuri, e una calandra tridimensionale che ospita il logo Citroen. Confermati i 2,41 metri di lunghezza, autonomia di 75 km, ricarica in 4 ore da presa domestica, top speed di 45 km/h e guidabilità a partire dai 14 anni in alcuni Paesi europei.

Nuova Citroen Ami
La nuova Citroen Ami 2025 (Media Press) Renaultnews.it

Confermato il colore Night Sepia, introdotto a fine 2024, affiancato da tre nuovi pack di personalizzazione: Spicy, Icy e Minty. La combinazione cromatica è accattivante e completa degli interni all’avanguardia con porta smartphone, tappetini coordinati e ganci portaoggetti. La versione Ami Buggy Palmeira non ha portiere né tetto rigido, garantendo una capote in tessuto, protezioni in metallo laterali e cerchi in acciaio da 14 pollici con dettagli dorati. Con l’allestimento Cargo è possibile abbattere il sedile passeggero, creando un vano di carico da 340 litri. Potrebbe essere la soluzione per chi cerca un amica a quattro ruote per il trasporto di qualche oggetto.

Gestione cookie