Google Maps ha cambiato il nostro modo di muoverci, ed ora arriva una grande novità per chi lo utilizza. Ecco tutti i dettagli.
Ricordate quando eravamo costretti ad utilizzare le cartine per spostarci verso posti sconosciuti? A partire dagli anni Duemila, tutto è cambiato, grazie all’avvento dei navigatori satellitari, a loro volta poi rimpiazzati anche da alcune applicazioni. Google Maps è nata l’8 di febbraio del 2005 ed ha appena compiuto 20 anni, dopo essere venuta al mondo come un progetto start-up inventato dal colosso statunitense. Al giorno d’oggi, ci sono 2 miliardi di persone che lo utilizzano ogni mese, divenendo la prima app di navigazione del mondo.

Al giorno d’oggi, sono tantissimi coloro che hanno accumulato diversi itinerari nelle loro ricerche, che sono stati salvati grazie alla famosa funzionalità nota come Timeline. Nel caso in cui essa venga attivata, si memorizzano spostamenti e viaggi, in modo da poterli riutilizzare in seguito. Proprio per tale ragione, molti hanno sollevato delle polemiche sul fronte della privacy, facendo leva sulla registrazione e condivisione di dati sensibili da parte di Google Maps. Ebbene, proprio per questo motivo le cose sono destinate a cambiare, con una novità importante in arrivo dal 18 di maggio prossimo.
Google Maps, ecco tutti i cambiamenti previsti
Sino a questo momento, Google Maps aveva salvato i nostri spostamenti nel cloud, consentendo l’accesso a questi dati, considerati sensibili, da tutti i dispositivi. Dal 18 di maggio ciò cambierà, e le informazioni saranno archiviate su ogni singolo dispositivo, il che significa che con un solo telefono o tablet o computer si potrà visualizzare l’itinerario svolto su quello specifico sistema. In questo modo, verrà ridotto il rischio di compromettere o perdere quei determinati dati.

Il passaggio dal cloud al dispositivo non sarà automatico, visto che ogni utente si dovrà occupare di aggiornare l’app prima del 18 di maggio. Nel caso in cui ciò non dovesse accadere, c’è il rischio di perdere tutta la cronologia di Google Maps, che verrà eliminata. Per completare il passaggio, sarà sufficiente seguire alcune istruzioni che vi verrano fornite tramite email in questi giorni. Seguitele con molta attenzione.