Tesla fa arrabbiare tutti proprietari del Cybertruck: presa una decisione sospetta

Elon Musk avrebbe voluto rivoluzionare l’automotive, ma con il pick-up della Tesla sta prendendo un clamoroso granchio. Ecco l’ultima delusione del Cybertruck.

Elon Musk ha creato uno status symbol con la sua Tesla, ma non tutte le ciambelle riescono con il buco. Il pick-up Cybertruck non è piaciuto agli appassionati, anche perché non ha rispecchiato lo stile originale della gamma di EV. Il mastodontico pick-up avrebbe dovuto scalare le classifiche, diventando il mezzo da lavoro 2.0 degli americani. Nella sostanza sono stati più i problemi che i vantaggi per coloro che lo ha acquistato. Le premesse erano già state piuttosto negative.

Tesla, presa una decisione sospetta
Tesla, presa una decisione sospetta (Ansa) Renaultnews.it

Il pick-up a 4 porte con batterie agli ioni di litio della Tesla fece subito parlare di sé. Il 21 novembre 2019 presso il Tesla Design Studio di Hawthorne, in California, venne presentata l’auto spaziale, la più robusta della gamma californiana di Musk. Per dimostrare l’infrangibilità dei vetri, il designer Franz von Holzhausen lanciò, nel giorno dell’unveiling, una palla in acciaio contro i vetri laterali del Cybertruck. Andò in frantumi tra lo stupore generale. Sarebbe dovuto già essere il primo campanello d’allarme per Elon Musk.

Furono emessi ben 250mila pre-ordini del pick-up. Nel gennaio 2020 il magazine statunitense Automobile Magazine inserì il Cybertruck come “Concept Car of the Year” per l’anno 2019. Il pick-up full electric monta delle sospensioni attive per adattarsi a diversi livelli di carico. Si possono addirittura alimentare apparecchi elettrici con una tensione che va da 120 a 240 V.

Novità per la Tesla

Nell’email inviata ai proprietari, riportata sulle colonne di InsideEVs, Tesla ha dichiarato di “non avere più intenzione di vendere il Range Extender per il Cybertruck“. Ha inoltre affermato che avrebbe rimborsato i 2.000 dollari di deposito per il pacchetto che avrebbe occupato un terzo del cassone del camion. Si tratta di una brutta tegola.

Novità per la Tesla
Tesla Cybertruck, nuovo grattacapo (Ansa) Renaultnews.it

Con la crisi dei numeri, Tesla ha lanciato un Cybertruck più economico negli Usa con un prezzo di partenza di 72.235 dollari. Il CEO Elon Musk ha attribuito i recenti risultati negativi alla politica e al “contraccolpo” per il suo coinvolgimento con il Dipartimento per l’Efficienza Energetica del Governo. L’utile netto su base annua è sceso del 71% e la mancanza di un pick-up elettrico competitivo non alzerà in numeri.

Gestione cookie