Sai a cosa servono i “peli” degli pneumatici nuovi? Rivestono una funzione fondamentale

Nel momento in cui si montano dei nuovi pneumatici sulle nostre auto, notiamo sempre la presenza di alcuni peli che emergono.

Siamo in un periodo dell’anno in cui le temperature iniziano ad aumentare, e man mano si effettua il cambio di stagione. Ciò non riguarda solamente i nostri armadi, ma anche le auto e gli pneumatici. Dal 15 di aprile è infatti possibile passare alle gomme estive, che garantiscono migliori prestazioni durante le belle giornate, e che sono imposte dal Codice della Strada. C’è un mese di tempo per adeguarsi, ed entro il 15 di maggio, tutti i mezzi dovranno rimuovere le coperture invernali per evitare pesanti sanzioni.

Pneumatici tutto sui peli
Pneumatici in mostra – Renaultnews.it

Dunque, gli automobilisti che non hanno ancora provveduto alla sostituzione degli pneumatici devono mettersi in regola in fretta, ed in tal senso, vogliamo svelarvi una curiosità che riguarda le gomme nuove. Sul sito web “Motor.elpais.com“, nel corso di questi giorni, è stato spiegato il motivo della presenza di quei famosi peli presenti sulle coperture, che al contrario di quanto si possa pensare, hanno un compito specifico. Essi sono presenti non appena escono dalla fabbrica, e con il passare del tempo e dei chilometri, essi vanno via via consumandosi e spariscono dal battistrada.

Pneumatici, ecco a cosa servono i loro peli

I peli degli pneumatici sono dei piccoli filamenti di gomma che li adornano, e che sono presenti subito dopo che le coperture escono di fabbrica. La loro presenza è collegata al processo di produzione di queste parti essenziali per il nostro veicolo. Tornando al passato della storia delle gomme, Goodyear e Dunlop fecero fare a questi elementi, fondamentali per le nostre auto, degli importanti step sul fronte della sicurezza, adottando il processo di produzione che portò gli pneumatici ad essere fabbricati in gomma. Ed in tal senso, anche i sopracitati peli hanno assunto un’importanza capitale, e non sono un semplice indicatore di usura, come molti credono.

Gomme ecco la spiegazione
Gomme nessuno poteva immaginarlo – Renaultnews.it

Infatti, i peli sono parte integrante del processo di produzione, e la gomma liquida viene iniettata dentro le gomme tramite questi peli, per evitare che si formi dell’aria dentro il processo. Per completare questa operazione, vengono creati dei tubi o dei fori che aiutano l’aria ad uscire, e senza di essi ci sarebbe il rischio di formare delle bolle all’interno della gomma. La gomma in eccesso esce mediante questi fori, che formano quei peli alla fine del processo. Non è necessario rimuovere i suddetti peli, perché non creano problemi alla guida, e cadranno da soli con il passare dei chilometri a bordo della vostra auto.

Gestione cookie