La Ford, qualche anno fa, decise di mettere fuori produzione uno dei suoi modelli di maggiore successo. Ora tutto può cambiare.
Sono anni delicati per i colossi del settore automotive, ed anche marchi che in passato dominavano si ritrovano a fare i conti con una realtà a dir poco deludente. La Ford è senza dubbio uno dei brand più in crisi, a seguito di scelte di mercato errate, come l’eccessiva fiducia nell’elettrico, che hanno portato a cancellare anche progetti vincenti. Inoltre, la casa di Detroit è troppo spessa coinvolte in campagne di richiamo, che testimoniano una qualità costruttiva in netto calo.

Lo scorso anno, negli USA, sono stati richiamati oltre 4 milioni di veicoli, il che significa che peggio di essa hanno fatto solamente Stellantis e Tesla, che in passato erano state migliori della Ford sotto questo punto di vista. Nel 2023 si decise di interrompere la produzione della Ford Fiesta, uno dei modelli di maggior successo della storia dell’Ovale Blu, una decisione che in pochi compresero. L’ultima fu realizzata nel luglio di due anni fa, ma ora si potrebbe pensare ad uno storico ritorno. Scopriamo come potrebbe concretizzarsi questo bel ritorno alle origini.
Ford, il ritorno della Fiesta potrebbe essere realtà
Dopo una carriera lunga ben 47 anni, nel 2023, la Ford Fiesta fu tolta dalla produzione, una scelta che sicuramente non ha pagato. Nel 2024, rispetto all’anno precedente, sono state vendute 55.000 auto in meno, ed è innegabile che l’assenza della Fiesta abbia influito e non poco, considerando anche l’addio di altri modelli come la Mondeo e la Ka. Presto anche la Focus saluterà la compagnia, ma qualcosa starebbe cambiando. Secondo quanto riportato da “AutoExpress“, a Detroit starebbero pensando di riportare in vita la Fiesta grazie all’aiuto della Volkswagen, con cui ci sono già delle partnership in atto per le elettriche Explorer e Capri, che nascono sulla piattaforma della ID.4 e della ID.5.

Il responsabile delle vendite della casa di Wolfsburg, vale a dire Martin Sander, considera l’accordo con la Ford un grande successo, ed è possibile che la Fiesta torni presto a ruggire. Nello specifico, si baserebbe sulla piattaforma della MEB Entry della VW, da cui nasceranno la ID.1 e la ID.2, con autonomia di circa 450 km e la possibilità di sfruttare la ricarica rapida. Vedremo se la notizia sarà confermata, ma nel caso, non ci sarebbero dubbi sul fatto che la Fiesta tornerebbe come auto elettrica.