Nuovi problemi per Stellantis? Stoppato l’esordio della piccola Citroen, c’è un problema

La Citroen sta vivendo un periodo positivo, al contrario del resto di Stellantis. Ora c’è un guaio che riguarda una vettura.

Dopo un 2024 in cui solo Citroen e Peugeot avevano tenuto botta in casa Stellantis, la casa di Saint-Ouen si sta confermando al vertice nelle vendite, trainata dai numeri da record, ottenuti anche in Italia, della nuova generazione della C3. Si tratta della sorella della FIAT Grande Panda, un SUV di Segmento B che anche nella sua variante elettrica fa segnare dei risultati molto positivi.

Citroen stoppato esordio modello
Citroen logo (ANSA) – Renaultnews.it

Tuttavia, anche da parte della Citroen arriva una decisione a sorpresa, legata al debutto di un nuovo modello. Si tratta di una variante appena lanciata sul mercato della piccola Ami, vale a dire il quadriciclo elettrico che dal 2020 sta ottenendo risultati ottimi dominando il proprio segmento. L’ultima novità è la Ami Buggy, una versione scoperta della minicar ad emissioni zero, che però non vedrà la luce su uno specifico mercato. Il tutto pare collegato alle condizioni meteo avverse che la renderebbero poco appetibile in questo paese.

Citroen, fermato l’esordio della Ami Buggy nel Regno Unito

Almeno per ora, la Citroen Ami Buggy non sarà commercializzata nel Regno Unito. Si tratta di una versione avventurosa e scoperta della microcar elettrica della casa francese. Si tratta di una decisione strategica legata alle condizioni meteorologiche dell’oltremanica, ma anche alle diverse abitudini dei clienti in questa zona del Nord Europa. L’Ami standard ha totalizzato ben 75.000 vendite in 17 nazioni, di cui 1.000 nel Regno Unito. La nuova Buggy si distingue dal modello base per via dei cerchi in acciaio dorato, l’assenza di portiere ed il tetto in tela apribile. Dunque, non è un modello che ben si adatta al clima inglese, né tantomeno al tipo di mercato presente in questi paesi.

Citroen Ami Buggy fermato l'esordio del Regno Unito
Citroen Ami Buggy in mostra (Citroen) – Renaultnews.it

Infatti, è difficile immaginare qualcuno alla guida della Citroen Ami per le strade di Londra o Manchester, o nell’ancor più tenebrosa Scozia. Inoltre, c’è anche una questione legata alle regole della strada locali. Per guidare questa vettura serve avere almeno 16 anni, al contrario degli altri paesi dove è sufficiente averne 14. Per questo motivo, le microcar hanno avuto una minore diffusione, ed anche la Ami ha avuto meno successo essendo meno attrattiva per i giovanissimi. La Ami Buggy ha una batteria da 5,5 kWh ed un’autonomia sino a 64 km, ed il listino europeo parte da 9.590 euro. Siamo certi che negli altri paesi possa andare a ruba.

Gestione cookie