Mercedes, arriva un’auto tutta nuova: la differenza vera però la farà sotto il cofano, tutti i segreti

La Mercedes si prepara a lanciare la terza generazione della GLA, che taglierà i ponti con il passato. Scopriamo i segreti del gioiello.

I grandi marchi pensano al futuro e sviluppano nuovi modelli, nel tentativo di rispondere ad una crisi che nel settore automotive imperversa da troppo tempo. La Mercedes si prepara a lanciare la nuova generazione della GLA, la terza di un modello che fece il proprio esordio sul mercato nel 2013. La GLA si baserà sulla meccanica della CLA più recente, e sarà prodotta sulla nuovissima piattaforma MMA, vale a dire Mercedes Modular Architecture.

Mercedes nuovo gioiello
Mercedes logo (ANSA) – Renaultnews.it

Come preannunciato, la nuova Mercedes GLA che vedremo nel 2026 sarà tutta nuova, con interessanti novità che riguardano il design e le motorizzazioni. Le somiglianze con la CLA non mancheranno, a partire da un frontale che sarà dotato di una mascherina con la grande stella a tre punte al centro. L’elettrica, ovviamente, presenterà una mascherina chiusa, mentre le luci diurne nei fari anteriori andranno a disegnare, a loro volta, una stella, con una firma luminosa che si completa con una striscia di LED che passa sopra i passaruota attraversando il frontale. Questo, almeno, il progetto immaginato dal sito web “AlVolante.it” in base alle ultime indiscrezioni circolate sul modello.

Mercedes, la nuova GLA sarà sia ibrida che elettrica

Per quanto riguarda i motori, la Mercedes GLA offrirà versioni sia ibride che elettriche, lasciando dunque ampia scelta al cliente. I motori elettrici saranno dotati di tensione ad 800 Vol con potenze previste tra i 201 ed i 354 cavalli, in base alla versione che verrà selezionata. L’autonomia massima dovrebbe toccare i 700 km, con ricariche sino a 320 kW. Per quanto riguarda le versioni termiche, ci sarà l’addio al diesel, ma non mancherà la versione Mild Hybrid basata su un 1.5 turbo a benzina prodotto in Cina.

Questo motore avrà potenze di 136, 163 e 190 cavalli, previste anche versioni con trazione integrale. Così come la CLA, anche la nuova GLA potrebbe avere i powerdome sul cofano, vale a dire quelle gobbe che la renderanno ancor più cattiva nel look. I fanali posteriori della Mercedes GLA potrebbero essere uniti, come sulla berlina. L’abitacolo, a propria volta, sarà quasi del tutto identico alla CLA, con ben tre schermi sulla plancia, uno da 10,3″ per il quadro strumenti, e gli altri due da 14″ per il sistema multimediale e per il passeggero.

Gestione cookie