Lamborghini, spaventoso incidente per la supercar: ecco com’è ridotta (VIDEO)

Un esemplare di Revuelto è stato fatto a pezzi. Chi acquista una Lamborghini, oltre ai soldi, dovrebbe avere anche una prudenza che spesso manca in strada.

Le supercar dovrebbero essere sempre guidate da pro driver. In strada i rischi aumentano e vi possono essere dei clamorosi incidenti anche per stupide sgasate o per un tentativo mal riuscito di un sorpasso in un punto sbagliato. Si tratta di bolidi che hanno accelerazioni brucianti e, nonostante gli aiuti alla guida, godono di un potenza spropositata per il traffico quotidiano.

Lamborghini, spaventoso incidente per la supercar: ecco com’è ridotta (VIDEO)
Lamborghini – Renaultnews.it

Ci si potrebbe divertire guidando auto sportive più leggere, più economiche e più divertenti nella vita di tutti i giorni, ma Lamborghini è uno status symbol a livello globale. Svelata il 29 marzo 2023, il nome Revuelto è nato da una corrida esistita in Spagna nel 1880. La biposto è stata la prima del marchio ad adottare un sistema propulsivo ibrido plug in. Una rivoluzione epocale per la Casa di Sant’Agata Bolognese che ha scelto di uniformarsi alla Ferrari e a tutti i principali competitor che hanno proposte supercar ibride.

La Revuelto presenta una monoscocca interamente in fibra di carbonio, che la rende più leggera del 10% rispetto al telaio della Aventador. La rigidità torsionale è stata perfezionata del 25% e il telaietto anteriore è più leggero del 20%, grazie all’utilizzo di CFRP per la costruzione, mentre la parte posteriore del telaio è creata da leghe di alluminio ad alta resistenza. Il design spigoloso e tagliente è rimasto fedele all’originale. La carrozzeria mantiene impostazione da berlinetta a due porte ad apertura a forbice, essendo realizzata anch’essa in fibra di carbonio, mentre le porte sono in alluminio e paraurti in materiale termoplastico.

Il crash della nuova Lamborghini

Il modello dispone di un nuovo motore V12 da 6,5 litri da 825 CV associato a tre motori elettrici da 190 CV totali e alimentati da una batteria da 3,8 kWh, che sprigionano insieme una potenza combinata di 1015 CV (746 kW). Il cambio robotizzato a doppia frizione a otto marce, sviluppato internamente dalla Lamborghini, è posto trasversalmente rispetto al motore termico, integrando al suo interno uno dei motori elettrici. Gli altri due sono posti sull’asse anteriore. Le performance sono da pista. Lo 0 a 100 km/h avviene in appena 2,5 secondi, mentre lo 0 a 200 all’ora in meno di 7 secondi, con una top speed di oltre 350 km/h.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LugNutz Auto Junkie (@lugnutz_aj)

In Indonesia un esemplare di Revuelto si è distrutta nella zona frontale. Un impatto ha ridotto in pezzi una vettura costosissima. Guardate le condizioni sulla pagina IG di lugnutz_aj. Il conto in officina sarà salato.

Gestione cookie