La Toyota e la rivoluzione che può cambiare il mondo dell’auto elettrica: c’è la svolta definitiva

In casa Toyota si lavora intensamente ad una nuova tecnologia, utile per far balzare in avanti il mercato delle BEV. Ecco i dettagli.

I costruttori si interessano sempre più frequentemente al mercato delle auto elettriche, fondamentale per mantenere una certa competitività in chiave futura. Secondo le previsioni degli esperti, i veicoli alimentati a batteria sono destinati a dominare il mercato del futuro, e tutti sono chiamati ad adeguarsi. La Toyota ha in programma il debutto di diverse nuove BEV nel corso dei prossimi anni, pur essendo stata, sino a poco fa, un’oppositrice di questa tipologia di veicoli.

Toyota rivoluzione auto elettriche
Toyota logo (ANSA) – Renaultnews.it

Per l’Europa arriverà una nuova Urban Cruiser, che per la prima volta sarà alimentata a batteria, così come al versione elettrica del crossover C-HR, che sarà ribattezzata C-HR+. Inoltre, è atteso anche un restyling per la b-Z4X, oltre che per la Lexus RZ, prodotto del brand di lusso della casa giapponese. L’obiettivo della Toyota è quello di garantire il debutto di molte più auto elettriche nel corso dei prossimi anni, pur non abbandonando i motori a combustione interna ibridi. Nel frattempo, il colosso del Sol Levante sta sviluppando nuove batterie, in modo da garantirsi un vantaggio tecnologico anche nel campo dell’elettrico.

Toyota, tutto sulle batterie allo stato solido per le auto elettriche

Se ne parla da tempo, e qualche tempo fa è arrivata anche l’ufficialità. Nel 2026, la Toyota sarà uno dei primi marchi globali a lanciare auto elettriche spinte da batterie allo stato solido, come confermato dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria giapponese, che ha approvato i piani del marchio per la produzione dei nuovi accumulatori. Secondo quanto riportato dal “Toyota Times“, tuttavia, la capacità produttiva sarà inizialmente limitata, per poi accelerare tra il 2027 ed il 2028. La produzione di massa dovrebbe invece avvenire dal 2030, quando la quasi totalità delle BEV sarà spinta da batterie allo stato solido.

Toyota elettrica batterie allo stato solido
Toyota elettrica in mostra (Toyota) – Renaultnews.it

Secondo i piani, in Giappone ora verranno prodotte sia batterie allo stato solido che ad alte prestazioni, e c’è da dire che la nuova tecnologia assicurerà grandi vantaggi. La Toyota parla di autonomie di 1.000 km e di brevi tempi di ricarica, che permetteranno di portare dallo 0% al 100% di carica in appena 10 minuti. Inoltre, potrebbero risultare anche più affidabili, allungando così la durata della vita delle auto elettriche che le monteranno. Dulcis in fundo, le batterie allo stato solido andranno anche a ridurre i costi di produzione, rendendo le BEV più economiche.

Gestione cookie