Fisico da Lamborghini Urus e tecnologia cinese da spavento: le prime info del nuovo SUV in arrivo anche in Italia

Il SUV cinese Omoda 3 è stato appena svelato, e presto lo vedremo anche sul mercato europeo e su quello italiano. Ecco i segreti.

Non accenna a terminare l’avanzata dei modelli cinesi che sono pronti ad invadere l’Italia, come confermato anche dalle ultimissime novità di questi giorni. Dopo una lunga attesa, è stato finalmente svelato il SUV Omoda 3, anche se è più giusto definirla un crossover. L’unveiling ufficiale è avvenuto il 26 di aprile scorso, e sono state diffuse davvero poche immagini, da cui è difficile comprendere quali sono i punti di forza di questa nuova vettura.

SUV nuovo gioiello cinese
SUV ecco i segreti – Renaultnews.it

In ogni caso, è facile notare la presenza di superfici di taglio geometrico, che le donano un look molto sportiveggianti. I fari sono sottili, mentre il tetto va a terminare in un lunotto inclinato, quasi come se si trattasse di un’auto a metà tra un SUV ed una Coupé. Tra le caratteristiche più interessanti c’è il disegno dei fanali posteriori, diviso in quattro parti, con i LED che regalano un effetto ottico molto bilanciato. Proviamo a scoprire qualche particolare tecnico in più, anche se su Omoda 3, al momento, si sa davvero poco.

Omoda 3, il debutto del nuovo SUV in Italia ad inizio 2026

Secondo quanto emerso sino ad oggi, Omoda 3 sarà disponibile in Europa sia con motori endotermici che Plug-In Hybrid, ma non mancherà la soluzione full electric. Dunque, pur arrivando dalla Cina, il nuovo SUV di proprietà del marchio Chery vuole lasciare la libera scelta ai suoi clienti. L’obiettivo è quello di rispondere precisamente alle richieste del pubblico europeo, andando a posizionarsi un gradino sotto rispetto ad Omoda 5.

Non esistono ancora dati tecnici ufficiali, ma è possibile immaginare che il motore elettrico spinga sino a 204 cavalli di potenza massima, in base alle poche informazioni emerse, con autonomie nell’ordine dei 430-450 km grazie ad una batteria da 61 kWh. Si parla di prezzi compresi tra i 20.000 ed i 25.000 euro, e l’arrivo sul mercato italiano è previsto per l’inizio del 2026. La piattaforma su cui nasce è la stessa di Omoda 5 ed Omoda 7, con una lunghezza pari a 4,30 metri. L’obiettivo è quello di sfidare tanti altri SUV compatti, di cui ormai il mercato europeo è pieno zeppo.

Gestione cookie