La Ferrari continua a far registrare dei numeri da record sul fronte mercato, ed oggi vi sveleremo il grande segreto del Cavallino.
Non si arresta la crescita della Ferrari sul fronte di ricavi e consegne nel primo trimestre del 2025. I ricavi netti sono pari ad 1.791 milioni di euro, un aumento del 13% rispetto ad un anno fa, con un complessivo di ben 3.593 unità immatricolate nei primi 90 giorni del 2025. L’utile operativo EBIT è cresciuto a 542 milioni di euro, un passo in avanti del 22,7% rispetto al 2025, con un margine EBIT del 30,3%.

Questi numeri ci dicono che le cose vanno a gonfie vele, ed è arrivato il momento di scoprire uno dei grandi segreti di casa Ferrari, che è stato svelato sul sito web “Motor1.com“. Il Cavallino produce auto sempre più costose, che però rappresentano un super investimento. Al giorno d’oggi, è possibile operare un confronto tra la Lamborghini Huracan STO, che costa il 22% in meno rispetto alla nuova 296 Speciale, e nonostante prestazioni non troppo diverse, il costo è ben più elevato per l’auto del Cavallino.
Ferrari, l’acquisto di un’auto di Maranello è un investimento
La grande differenza tra la Ferrari e tutti gli altri marchi, anche quelli di supercar, è che la Rossa non sembra soffrire la crisi ed il discorso dei dazi doganali imposti negli USA da Donald Trump. A Maranello possono vantarsi di avere una capitalizzazione di 73 miliardi di euro ed un utile netto che nel 2024 è giunto sino a 1,526 miliardi di euro. I prezzi delle supercar Rosse salgono molto più rapidamente rispetto all’inflazione, come conferma l’esempio che è stato fatto dalla fonte sopracitata.

La 296 Speciale è l’ultima vettura del Cavallino della serie nata nel 2003 con la 360 Challenge Stradale. Quest’ultima debuttò ad un prezzo di 172.500 euro, un valore che è pari a 254.955 euro al giorno d’oggi con la rivalutazione monetaria. La 296 Speciale è stata invece messa in vendita a partire da 407.000 euro, senza dimenticare altri modelli, come la Hypercar F80, che è stata venduta a 3,6 milioni di euro. Tanto per darvi un dato, tutti i 799 esemplari prodotti sono già stati assegnati ai clienti più ricchi del pianeta.
Uno dei vantaggi del marchio Ferrari, soprattutto se si parla di modelli speciali, è il fatto di acquisire e di non perdere valore nel corso del tempo, l’esatto opposto di ciò che accade con gli altri marchi. Una F40 acquistata negli anni Novanta oggi vale svariati milioni di euro, e ciò vale anche per le altre Rosse più esclusive. Dunque, se ne avete appena acquistata una, tenetevela stretta.