Disastro per il mondo delle auto elettriche: richiamo per migliaia di veicoli

Nuovo richiamo per il settore delle auto elettriche. Un noto marchio è stato costretto ad avviare un’indagine su migliaia di veicoli per via di un guasto che non può essere sottovalutato.

Si discute frequentemente di auto elettriche e della loro sicurezza, uno dei punti più fragili per questi modelli. In diverse occasioni, alcuni veicoli ad emissioni zero sono stati richiamati per via di rischio incendio, a seguito del surriscaldamento delle batterie ad alta tensione. Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, la nuova campagna di richiamo è stata indetta dalla Polestar.

Disastro per il mondo delle auto elettriche
Auto elettrica – Renaultnews.it

Il marchio che fa parte del gruppo cinese Geely e della Volvo dovrà intervenire in fretta su migliaia di modelli, per via di un problema piuttosto fastidioso da affrontare. La qualità costruttiva dei veicoli più recenti continua a far discutere gli automobilisti, dal momento che le campagne di richiamo sono ormai sempre più frequenti. Andiamo a scoprire qual è il motivo della mossa del costruttore.

Auto elettriche, sono oltre 3.000 le Polestar 3 richiamate

Dopo accurate analisi, Polestar ha avviato il richiamo di 3.664 auto elettriche per via di problemi al software. Il modello interessato dal richiamo è la Polestar 3, ma per il momento, i clienti italiani ed europei possono tirare un sospiro di sollievo. Le auto in questione sono state prodotte e vendute per il mercato statunitense, tutte nel 2025. In sostanza, il software genera un problema tecnico che non permette a chi è al volante di visualizzare le immagini della telecamera posteriore nel momento in cui si inserisce la retromarcia. Tutto ciò compromette il comfort di guida, e costringe i guidatori a procedere in retro alla vecchia maniera.

Oltre 3.000 Polestar 3 richiamate
Polestar 3 in mostra (Polestar) – Renaultnews.it

Nel momento in cui si superano le 10 miglia orarie di velocità, quando il selettore del cambio è posizionato sulla retromarcia, il sistema imposta di default la visualizzazione della telecamera con vista a 360° e non quella posteriore, e ciò significa che i veicoli non sono conformi allo standard federale di sicurezza per i veicoli a motore numero 111. Le Polestar 3 richiamate sono state prodotte presso lo stabilimento di Ridgeville, in Carolina del Sud. Ora si procederà al richiamo con un software rivisto che verrà introdotto per cercare di risolvere il problema.

Gestione cookie