Autovelox, le nuove disposizioni cambiano tutto: 40 milioni di euro di multe contestabili, ecco quali sono

E’ scoppiato il caos con l’adozione delle nuove regole adottate in Italia sugli autovelox. La riforma rappresenta una svolta.

Molti automobilisti saranno interessati alla lettura, perchè è già in atto una transizione, con una scadenza fissata al 12 giugno 2025, dove tutti i Comuni italiani saranno chiamati ad adeguarsi alle nuove normative sul controllo della velocità. Voluta fortemente dal ministro Salvini, questa riforma sarà normativa ma anche tecnologica.

Novità Autovelox
Autovelox, nuove disposizioni – Renaultnews.it

L’esigenza è nata, anche, da una recente sentenza della Cassazione, che ha dichiarato illegittimi i dispositivi approvati ma non omologati, mettendo in discussione la validità di una grande parte di queste sanzioni. Il danno economico, per le amministrazioni locali, è di circa 40 milioni di euro, secondo il Codacons, che potrebbero essere contestati e annullati. C’è, inoltre, da considerare che molti degli apparecchi autovelox sono datati, il 59,4% degli apparecchi fissi e il 67,2% di quelli mobili sono stati validati prima del 2017, pertanto non risultano omologati.

Autovelox, novità in vista

Sarà affidato ai prefetti scegliere i tratti stradali a maggiore incidentalità, e la distanza tra i dispositivi, per rendere più sicure le strade con i nuovi autovelox. Fondamentali soprattutto in quelle aree dove l’affluenza e la viabilità è maggiore per il turismo. L’Assoutenti ha sottolineato come la riforma possa avere un impatto significativo su strade ad alta frequentazione, come quelle del Salento, dove i comuni hanno registrato fino a 23 milioni di euro annui in sanzioni. Situazioni simili potrebbero verificarsi sulla strada statale 372 Telesina e sui percorsi montani come il tratto Bolzano-San Candido.

Regole Autovelox
Autovelox, disposizioni rivoluzionarie – Renaultnews.it

E’ una grande sfida sia a livello centrale per offrire un’innovazione tecnologica adeguata ai tempi che corrono, sia per le amministrazioni locali nell’adattamento, senza considerare che sono in corso conseguenze legali ed economiche per quanto suddetto che rappresenteranno un problema sui bilanci. C’è molto da fare in tempi stretti, la riforma autovelox rappresenta una sfida, un banco di prova, indispensabile, per garantire la sicurezza stradale a tutti coloro i quali scelgono l’automobile come mezzo di trasporto, mettendosi ogni giorno alla guida sulle strade e autostrade italiane. La nuova normativa introduce criteri stringenti per l’installazione degli autovelox, e la sicurezza sarà al primo posto.

Gestione cookie