Arriva una novità importante sul fronte Tesla, con un annuncio diretto di Elon Musk: tutti gli appassionati potranno sognare ma ad una condizione
Il magnate di origine sudafricana ha come sempre dei grandi progetti in cantiere e non vuole lasciare la porta chiusa nemmeno ad una grandissima innovazione. Per vedere la luce, però, il progetto deve superare un’ulteriore step.
Per Elon Musk questo è un periodo d’oro, almeno dal punto di vista politico, visto il suo grande sostegno mediatico (e non solo) a Donald Trump. La vittoria delle elezioni americane da parte del tycoon hanno visto esultare pubblicamente anche il magnate di origine sudafricana, che ora studia un altro piano di crescita aziendale nei prossimi 4 anni. Questo significa che in cantiere ci sono ulteriori progetti che prescindono dalle semplici auto elettriche (tra l’altro non proprio esaltate da Trump durante la campagna elettorale).
Dai social network (con X) ai razzi spaziali, passando per microchip neurali e sistemi di accumulo energetico. La galassia di Tesla ha varie forme di applicazione e ancora non ha smesso di espandersi. Nell’ultimo periodo, infatti, si era sparsa anche la voce di uno sbarco nel mondo della telefonia mobile, con un Tesla Phone rivoluzionario, in grado di sbaragliare la concorrenza di Apple e Samsung. Per ora solo chiacchiere, ma in fondo c’è qualcosa di vero.
Uno smartphone in grado di collegarsi in modo totale con le Model S, 3, X, Y di Tesla e con l’iconica T sopra. Dell’idea si discute da tempo e sarebbe un altro settore dove Musk vorrebbe mettere mano, per scalare ancor di più la vetta dell’esplorazione imprenditoriale.
Tutti questi discorsi, però, sono stati bloccati dallo stesso magnate americano, che durante il talk americano Joe Rogan Experience Podcast, ha spiegato come il Tesla Phone non sia al momento nei piani.
“Tesla sarebbe in una posizione migliore per creare un telefono diverso dagli Android e iPhone rispetto a qualsiasi altro marchio nel mondo. Al momento non è però un prodotto che vogliamo sviluppare, salvo costrizioni”.
Ma a cosa si riferisce Musk quando parla di costrizioni: “Se Apple e Android/Google dovessero iniziare a censurare le app o a fare qualcosa da ‘guardiani’ in senso negativo, allora penso che produrremmo uno smartphone”.
Quindi non è da escludere che si possa assistere ad un clamoroso colpo di scena in tal senso. D’altronde un percorso inverso è stato compiuto da aziende quali Huawei, Xiaomi e le stesse Google/Waymo e Apple (che poi ha aaccontonato il progetto), producendo auto elettriche.
Il mercato digitale offre soluzioni per non incappare in multe per eccesso di velocità. In…
Il colosso americano un tempo era sinonimo di affidabilità massima. Oggi ha scelto una strada…
Di Vespe ne sono state prodotte tantissime, ma c’è una versione che si acquistava a…
Tutte le Ferrari sono auto da collezione. Le versioni speciali aggiungono quel quid prestazionale che…
L'Alpine è un brand sportivo di Renault impegnato su vari fronti, e che sta concentrando…
Sale l’attesa per vedere in strada la nuova ammiraglia dell’Alfa Romeo. Scopriamo le caratteristiche della…