Qual+%C3%A8+il+miglior+motore+FIAT+della+storia%3F+Questo+lo+desideravano+tutti%2C+era+un+vero+portento
renaultnewsit
/qual-e-il-miglior-motore-fiat-della-storia-questo-lo-desideravano-tutti-era-un-vero-portento-922/amp/
News

Qual è il miglior motore FIAT della storia? Questo lo desideravano tutti, era un vero portento

La FIAT ha prodotto tanti modelli equipaggiati da motori affidabili. Uno in particolare fece la storia per una innovazione all’avanguardia.

La FIAT ha fatto la storia dell’automotive italiana, promuovendo un nuovo modo di concepire la mobilità. Nonostante gli Agnelli non siano più amatissimi alle nostre latitudini, in passato hanno giocato un ruolo essenziale per l’economia italiana.

Miglior motore FIAT della storiaMiglior motore FIAT della storia
Miglior motore FIAT (Media Press) Renaultnews.it

Era il 1999 quando FIAT portava al debutto la tecnologia Multijet con un motore sperimentale da 1,2 litri montato sulla concept Ecobasic. Il cuore di un automobile è il suo motore. Il successo di un marchio è nell’ affidabilità e FIAT lo ha sempre saputo. E ha puntato a creare un motore destinato a lasciare un segno. La particolarità che ha distinto questo propulsore dai precedenti diesel common rail è la combustione, più lenta e graduale a parità di gasolio bruciato all’interno del cilindro, ottenuta aumentando il numero delle iniezioni, dalle due del precedente motore UniJet a cinque per ogni singola combustione.

Rispetto ai precedenti sistemi di iniezione common rail, il Multijet prevede appunto l’introduzione di altri tipi di iniezione (denominate pre e post) fino a un totale di cinque, che permettono rispettivamente il controllo del motore a freddo e la rigenerazione del filtro anti-particolato. Questa evoluzione dell’iniezione diretta fa ottenere al motore un miglioramento delle prestazioni, in particolare ai bassi regimi e, contemporaneamente, ha permesso una diminuzione delle emissioni acustiche e inquinanti.

Lo storico motore FIAT Multijet

Progettato e sviluppato nel 1999 dal Gruppo FIAT Alfa Romeo e, successivamente, prodotto dalla divisione Fiat Powertrain Technologies ebbe immediatamente un buon riscontro. La prima applicazione mondiale avviene nel 2002 sulla Alfa Romeo 156 1.9 M-JET 16V. Nel 2009 viene presentata la seconda generazione dei motori, denominata Multijet II, omologata Euro 5 e basata su un’evoluzione del precedente sistema, reso più efficiente.

FIAT Punto Motore Multijet (Media Press) Renaultnews.it

I motori Multijet sono progetti appartenenti al Gruppo FCA, oggi Stellantis, che avevo esteso la proprietà intellettuale a partire dal 2013. I motori Multijet vennero prodotti, sotto licenza FIAT, anche dalla Opel. Nel 2008 la FIAT fece un accordo con la Tata Motors per la produzione del motore 1.3 Multijet a Pune in India in modo da poter equipaggiare i modelli Tata Indica Vista e Indigo Manza oltre alle Grande Punto, Palio e Linea assemblate per il mercato indiano. Il motore venne garantito anche al gruppo indiano Maruti Suzuki per equipaggiare alcuni modelli come la Maruti Swift Diesel e la Maruti Ritz.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Arriva l’opposizione alle auto elettriche: ora l’Europa è spalle al muro

Le auto elettriche stanno causando gravi danni all'industria automobilistica, ed ora è la Germania ad…

1 mese ago

I cinesi “scippano” Stellantis? La mossa che farà storcere il naso ad Elkann

La Cina è sempre più attrattiva non solo per i clienti del settore automotive, ma…

1 mese ago

Quest’auto elettrica costa meno di 12.000 euro: c’è un motivo ben preciso

Le auto elettriche sono notoriamente molto costose, ma oggi vi riporteremo un caso curioso, quello…

1 mese ago

Alfa Romeo, il CEO ammette tutto: ora i puristi tirano un sospiro di sollievo per il futuro

Con i proclami green dei mesi scorsi i puristi del Biscione hanno temuto che ci…

2 mesi ago

F1, Max Verstappen nel mirino: un solo errore potrebbe costringere la Red Bull a rimpiazzarlo

Basterà una penalità di un punto per determinare l’estromissione di Max Verstappen dal Gran Premio…

2 mesi ago

Guida una Range Rover, ma la patente è falsa: scatta una multa salatissima, mazzata tremenda

Un uomo di 43 anni è stato pizzicato al volante di una Range Rover, ed…

2 mesi ago