Non passa settimana per la Ford senza un richiamo per un’avaria tecnica. La situazione per il marchio americano è fuori controllo.
Se la Ford ha deciso di prendersi il primato mondiale di veicoli richiamati nel 2025 ci sta riuscendo alla grande. La fiducia dei suoi clienti è ai minimi storici. La Ford Motor Company è corsa ai ripari anche con i bestioni F-250 e F-350 Model Year 2025, dotati di un motore turbodiesel Power Stroke V8 da 6,7 litri. SI tratta di due veicoli molto diffusi negli Stati Uniti.
L’F-Series è una serie di pick-up full-size prodotti dalla Casa di Detroit. ll modello più popolare della serie è l’F-150. In questo caso i problemi riguardano i connettori del tubo di ritorno del carburante di F-250 e F-350 che potrebbero essere incrinati. In tal modo crescerebbe il rischio di incendio in caso di crash. I componenti sono forniti da Bosch Mexico Sistemas Automotrices.
I gruppi di tubi del carburante sospetti sono stati potenzialmente danneggiati dal fornitore durante una sostituzione. Durante tale operazione l’attrezzatura di inserimento del tubo flessibile era disallineata, causando movimenti radiali e forze sui connettori sospetti. LC3Q-9K022-AC è il codice Ford per il gruppo tubo sotto esame, mentre i mezzi diesel sospetti F-250 e F-350 sono stati realizzati di recente, il 23 marzo 2025. Ford non ha specificato troppi dettagli, il che rende impossibile capire se siano stati assemblati nello stabilimento del Kentucky o in quello dell’Ohio.
Lo stabilimento di assemblaggio del Kentucky produce anche i SUV full-size Ford Expedition e Lincoln Navigator, che usano la medesima piattaforma, la trasmissione e il motore EcoBoost V6 da 3,5 litri dell’F-150. Ad Avon Lake, lo stabilimento di assemblaggio dell’Ohio invece fabbrica anche veicoli della Serie E con telaio tagliato e spogliato, oltre a camion di media portata per il mercato statunitense. I clienti possono verificare se i loro bestioni rientrano in questo richiamo, battezzato 25V-306 dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA). I concessionari sono tenuti a sostituire completamente i gruppi di ritorno del carburante interessati gratis.
Si tratta di modelli costosi. Sotto al cofano c’è un V8 standard da 6,8 litri eroga ben 400 cavalli e 604 Nm di coppia, mentre l’alternativa 7,3 litri sprigiona 430 cavalli e 658 Nm di coppia. L’aggiornamento al Power Stroke porta la cilindrata a 6,7 litri, un turbocompressore e due livelli di potenza per il turbodiesel.
La FIAT Grande Panda sta arrivando nelle concessionarie italiane, ma anche all'estero ci sono delle…
Per Maserati c’è ancora la speranza di un futuro positivo. Almeno la produzione di due…
La Volkswagen è da anni in crisi, ma sta lavorando su una nuova tecnologia che…
Molti marchi di auto elettriche cinesi sono spariti nel corso dell'ultimo anno, ed anche in…
Un testa a testa inedito ha visto sul campo di battaglia il V8 biturbo del…
Secondo uno studio dell’Aniasa il mercato europeo risulterà in flessione almeno sino al 2030. Lo…