Incredibile occasione economica in casa Stellantis, con il Gruppo che punta tutto su questo modello a basso costo.
Il costo delle automobili si è sensibilmente alzato in questi ultimi anni, per questo un marchio come Dacia ha dimostrato di poter diventare uno dei più richiesti al mondo. Lo si vede per il fatto che ha saputo unire come pochissimi altri il concetto di utilitaria, mantenendo i prezzi molto contenuti, senza dimenticare la qualità delle proprie vetture.
In questo modo abbiamo potuto ammirare in questi anni una crescita spaventosa del marchio, tanto è vero che la Sandero è diventata l’auto più venduta in tutta Europa. Numeri che hanno permesso alla Dacia di entrare a far parte anche del motorsport, con la Sandrider che ha trionfato nella sua prima storica tappa del Rally Raid in Marocco.
Il progetto è davvero molto ambizioso, anche perché sono stati messi sotto contratto due leggende come Al-Attiyah e Loeb. Stellantis però non vuole rimanere a guardare e sta cercando di creare una concorrenza che possa essere quanto più agguerrita possibile, con il lancio di un modello che ora rischia di mettere in difficoltà la casa del Gruppo Renault.
Il Gruppo Stellantis, pur avendo già al proprio interno un gran numero di marchi, ha deciso di acquistare comunque il 20% delle quote di Leapmotor. Una scelta che ha permesso così all’azienda di imporsi nel panorama automobilistico internazionale, con questa vettura che si presenta con una lunghezza da 362 cm, una larghezza da 157 cm e un’altezza da 165 cm.
Nonostante si presenti con dimensioni contenute, risulta comunque omologata per cinque persone, il che non fa altro che migliorare ancora di più la considerazione di questa vettura altamente tecnologica. Vi sono infatti ben due schermi da poter utilizzare, con il primo che è da 8 pollici e si trova sul cruscotto, mentre il secondo è da 10,1 pollici.
Non male anche la scelta legata al motore, con questi che è a trazione anteriore e che genera una potenza massima di 95 cavalli. La batteria è da 36 kWh, con il tempo di ricarica dell’auto che è di 6 ore. Il picco massimo di velocità che si può ottenere è di 130 km/h, con l’autonomia tra una ricarica e l’altra che è di 265 km. Un’auto eccellente per potersi muovere comodamente e rapidamente in città , con il costo di partenza che è di soli 18.900 Euro, il che le dà modo di essere una proposta ecologica e altamente economica.
La FIAT Grande Panda sta arrivando nelle concessionarie italiane, ma anche all'estero ci sono delle…
Per Maserati c’è ancora la speranza di un futuro positivo. Almeno la produzione di due…
La Volkswagen è da anni in crisi, ma sta lavorando su una nuova tecnologia che…
Molti marchi di auto elettriche cinesi sono spariti nel corso dell'ultimo anno, ed anche in…
Un testa a testa inedito ha visto sul campo di battaglia il V8 biturbo del…
Secondo uno studio dell’Aniasa il mercato europeo risulterà in flessione almeno sino al 2030. Lo…