Persino una macchina semplice, leggera e pronta qualsiasi uso è diventata un mostro di tecnologia. Questa Mini è concepita per affrontare qualsiasi avventura off-road.
La Mini Countryman ha sorpreso il grande pubblico, andando oltre i concetti della Cooper. La vettura compatta inglese, con carrozzeria di tipo SUV a 5 porte, è stata realizzata dalla Mini a partire dal 2010. Nel 2017 è stata introdotta la seconda generazione. Il termine “Countryman” risale alla Austin Mini; questa nomenclatura identificava la versione station wagon a tre porte della Mini.
La versione di serie della Countryman è stata presentata al Salone dell’automobile di Ginevra il 26 marzo 2010. Il primo modello a 5 porte prodotto dal marchio inglese, con un’impostazione di tipo SUV, è stata un successo. È una Mini anomala rispetto alle caratteristiche comuni del modello, supera infatti i 4 metri di lunghezza e presenta 5 porte. Per quanto concerne la trasmissione, viene proposta in 2 varianti: a trazione anteriore, o a trazione integrale ALL4, il cambio è manuale a 6 rapporti, le versioni più potenti in opzione possono essere equipaggiate con un cambio automatico.
La concorrenza è aumentata, tuttavia la Countryman viene costruita presso gli stabilimenti della Magna Steyr di Graz, in Austria. Questa è la versione che tutti noi conosciamo sulle nostre strade, ora chiudete gli occhi, accomodatevi in poltrona e immaginate una versione rally, un’interpretazione estrema del MINI Countryman, pensata per affrontare ogni tipo di terreno.
Un off-road, dura e pura, pensata, concepita per affrontare il deserto, con dotazioni tecniche e stilistiche da vera fuoristrada: nuovo assetto rialzato sviluppato da X-raid, che porta l’altezza da terra della nuova Countryman a +50 mm rispetto alla versione standard – ben più dei 20 mm ottenuti in precedenti collaborazioni. La carreggiata è stata, inoltre, ampliata di 10 mm per lato, per ospitare cerchi Hanma da 18 pollici firmati Delta4x4, abbinati a pneumatici Loder AT #1 in misura 255/55 R18.
Una autovettura che fa innamorare gli appassionati della Dakar, un auto rialzata, più leggera rispetto al modello base, un concept che al momento è figlio unico, le modifiche saranno compatibili con tutte le motorizzazioni della nuova Countryman, il prezzo per le modifiche sarà da capogiro ma il risultato estetico è di grande impatto, naturalmente è un auto che dà il meglio di sé nel fuoristrada più che nel traffico di città. Risulterà immancabile nel garage di un collezionista.
La Renault sta svolgendo alcuni test relativi ad un SUV che sarà svelato a breve.…
Una storia a dir poco assurda arriva dagli USA, dove un dipendente Ford è stato…
La Mitsubishi ha annunciato un accordo con la Foxconn per la produzione di un'auto elettrica.…
Il mercato delle quattro ruote guarda con preoccupazione alla Cina, visto il debutto di un…
La Ferrari continua a far registrare dei numeri da record sul fronte mercato, ed oggi…
Un episodio che mette in luce tutti i difetti degli acquisti online ha coinvolto il…