Ford+%26%238220%3Btradita%26%238221%3B+dal+suo+capo%3A+l%26%238217%3Bannuncio+%C3%A8+di+quelli+impensabili
renaultnewsit
/ford-tradita-dal-suo-capo-lannuncio-e-di-quelli-impensabili-334/amp/
News

Ford “tradita” dal suo capo: l’annuncio è di quelli impensabili

Incredibile quello che è successo in casa Ford, con il tradimento che giunge proprio dal vertice della dirigenza statunitense.

Non è un periodo semplice per Ford, con il colosso a stelle e strisce che sta cercando di dare quanta più importanza possibile alla produzione di auto elettriche, peccato che per ora il mercato le sta rigettando. Se in Europa la situazione è infatti complicato, va ancora peggio negli USA, con questa nazione che non ha modo di sostenere la quantità di auto elettriche progettate.

Jim Farley (Ansa – renaultnews.it)

Per questo motivo sono in molti che stanno criticando queste auto, parendo proprio da Donald Trump, uno dei due candidati alla Casa Bianca. Peccato però che il Tycoon dimentichi come anche Tesla sia produttrice esclusivamente di auto elettriche, con Elon Musk che sta finanziando la sua campagna elettorale con ben 45 milioni di Dollari, poco più di 40 milioni di Euro, ogni mese.

Ford intanto sta cercando di far quadrare i conti, con gli scioperi di un anno fa da parte dei metalmeccanici che continuano a farsi sentire, ma c’è chi sembra guardare anche ad altre aziende. Lo si nota proprio dalle parole del numero uno della casa di Detroit, con Jim Farley che ha stupito tutti quanti, con delle frasi su di un modello elettrico che lasciano davvero senza parole.

Farley promuove Xiaomi:” Non ne posso più fare a meno”

Alle volte, per poter risalire la china, è necessario anche evidenziare i lati positivi della concorrenza, quasi a voler testimoniare il fatto che si dà peso e merito alle innovazioni di altri marchi. Proprio questo è stato l’atteggiamento di Jim Farley, con questi che ha rilasciato di recente una lunga intervista con Robert Llewellyn su Fully Charged, e ha spiegato il suo rapporto con la Xiaomi SU7.

Xiaomi SU7 (Xiaomi Press Media – renaultnews.it)

“Il modello è attualmente commercializzato solo in Cina, ma ne abbiamo portata una a Chicago per analizzarla. La guido ormai da sei mesi e non ne posso più fare a meno”. Una frase che ha lasciato sicuramente senza parole tutti quanti, visto come sembra strano che il CEO di Ford passi la vita in strada con un marchio non suo, e soprattutto con una vettura cinese che è il grande spauracchio dei principali costruttori.

Da un lato però può essere visto anche come un possibile monito di Farley verso tutti i produttori occidentali, sottolineano dunque come ci si trovi di fronte a una concorrenza molto seria come quella cinese. Non sarà di certo semplice trovare la quadra, ma Xiaomi ora ha stregato anche il CEO di Ford.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Arriva l’opposizione alle auto elettriche: ora l’Europa è spalle al muro

Le auto elettriche stanno causando gravi danni all'industria automobilistica, ed ora è la Germania ad…

1 mese ago

I cinesi “scippano” Stellantis? La mossa che farà storcere il naso ad Elkann

La Cina è sempre più attrattiva non solo per i clienti del settore automotive, ma…

1 mese ago

Quest’auto elettrica costa meno di 12.000 euro: c’è un motivo ben preciso

Le auto elettriche sono notoriamente molto costose, ma oggi vi riporteremo un caso curioso, quello…

1 mese ago

Alfa Romeo, il CEO ammette tutto: ora i puristi tirano un sospiro di sollievo per il futuro

Con i proclami green dei mesi scorsi i puristi del Biscione hanno temuto che ci…

1 mese ago

F1, Max Verstappen nel mirino: un solo errore potrebbe costringere la Red Bull a rimpiazzarlo

Basterà una penalità di un punto per determinare l’estromissione di Max Verstappen dal Gran Premio…

1 mese ago

Guida una Range Rover, ma la patente è falsa: scatta una multa salatissima, mazzata tremenda

Un uomo di 43 anni è stato pizzicato al volante di una Range Rover, ed…

1 mese ago