Disastro+per+il+mondo+delle+auto+elettriche%3A+richiamo+per+migliaia+di+veicoli
renaultnewsit
/disastro-per-il-mondo-delle-auto-elettriche-richiamo-per-migliaia-di-veicoli-1664/amp/
News

Disastro per il mondo delle auto elettriche: richiamo per migliaia di veicoli

Nuovo richiamo per il settore delle auto elettriche. Un noto marchio è stato costretto ad avviare un’indagine su migliaia di veicoli per via di un guasto che non può essere sottovalutato.

Si discute frequentemente di auto elettriche e della loro sicurezza, uno dei punti più fragili per questi modelli. In diverse occasioni, alcuni veicoli ad emissioni zero sono stati richiamati per via di rischio incendio, a seguito del surriscaldamento delle batterie ad alta tensione. Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, la nuova campagna di richiamo è stata indetta dalla Polestar.

Auto elettrica – Renaultnews.it

Il marchio che fa parte del gruppo cinese Geely e della Volvo dovrà intervenire in fretta su migliaia di modelli, per via di un problema piuttosto fastidioso da affrontare. La qualità costruttiva dei veicoli più recenti continua a far discutere gli automobilisti, dal momento che le campagne di richiamo sono ormai sempre più frequenti. Andiamo a scoprire qual è il motivo della mossa del costruttore.

Auto elettriche, sono oltre 3.000 le Polestar 3 richiamate

Dopo accurate analisi, Polestar ha avviato il richiamo di 3.664 auto elettriche per via di problemi al software. Il modello interessato dal richiamo è la Polestar 3, ma per il momento, i clienti italiani ed europei possono tirare un sospiro di sollievo. Le auto in questione sono state prodotte e vendute per il mercato statunitense, tutte nel 2025. In sostanza, il software genera un problema tecnico che non permette a chi è al volante di visualizzare le immagini della telecamera posteriore nel momento in cui si inserisce la retromarcia. Tutto ciò compromette il comfort di guida, e costringe i guidatori a procedere in retro alla vecchia maniera.

Polestar 3 in mostra (Polestar) – Renaultnews.it

Nel momento in cui si superano le 10 miglia orarie di velocità, quando il selettore del cambio è posizionato sulla retromarcia, il sistema imposta di default la visualizzazione della telecamera con vista a 360° e non quella posteriore, e ciò significa che i veicoli non sono conformi allo standard federale di sicurezza per i veicoli a motore numero 111. Le Polestar 3 richiamate sono state prodotte presso lo stabilimento di Ridgeville, in Carolina del Sud. Ora si procederà al richiamo con un software rivisto che verrà introdotto per cercare di risolvere il problema.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Scandalo in casa Ford, emerge un fatto agghiacciante: c’è di mezzo un loro dipendente

Una storia a dir poco assurda arriva dagli USA, dove un dipendente Ford è stato…

2 ore ago

Arriva la decisione a sorpresa del colosso dei motori: c’è di mezzo una nuova auto elettrica

La Mitsubishi ha annunciato un accordo con la Foxconn per la produzione di un'auto elettrica.…

4 ore ago

Un po’ Lamborghini Urus, un po’ Cupra Formentor, il nuovo SUV cinese è già sulla bocca di tutti: costerà il 20% in meno, che affare

Il mercato delle quattro ruote guarda con preoccupazione alla Cina, visto il debutto di un…

8 ore ago

Ferrari, il segreto che rende unica l’azienda di Maranello: svelato il “vero” motivo della sua leggenda

La Ferrari continua a far registrare dei numeri da record sul fronte mercato, ed oggi…

12 ore ago

Clamorosa truffa ai danni dei clienti Audi: attenzione a questi segnali della frode

Un episodio che mette in luce tutti i difetti degli acquisti online ha coinvolto il…

15 ore ago

Il triste destino della famosa azienda italiana: la Volkswagen ha deciso di venderla

Il gruppo Volkswagen ha preso una decisione molto difficile da accettare, mettendo in vendita una…

19 ore ago